lunedì 26 giugno 2023

ValkeIN Contest al Paradiso delle Trote....!!!

ValkeIN Contest (Paradiso delle Trote) 

















Il 25 Giugno si è disputato il primo ValkeIn Contest presso il Paradiso delle trote ,54 concorrenti presenti, livello agonistico altissimo.
L' Idea di questo Contest è nata in Giappone,dove io e Davide,persona che cura insieme al gestore Simone il lato no kill della struttura, decidiamo di mettere giù delle date per un eventuale evento.
La risposta delle persone è stata fantastica 54 iscritti in 1 giorno.
Grazie a T3 Distribution e a ValkeIN International, siamo riusciti a mettere a disposizione gratuitamente un artificiale IT Custom 2023 per ogni concorrente, oltre a delle premiazioni di tutto rispetto per i primi 3 Classificati.
Il venerdi sono stati immessi 190 kg di trote di pezzatura 120 gr, e grazie alla super disponibilità del gestore ,il sabato è stato fermo pesca ,cosi da garantire un ottima resa per la gara.
La domenica mattina ,abbiamo incontrato tantissimi amici di vecchia data ma anche molti nuovi appassionati e questo fa ben sperare per il futuro.
Ogni concorrente ha pescato il relativo numero gara,cosi da capire in che settore pescare.
La gara è stata suddivisa in tre fasi:
-qualificazione(12 turni di pesca di cui 8 da pescatore e 4 da giudice dove passano alla semifinale i primi due di ogni settore)
-semifinale (12 concorrenti suddivisi in due gruppi A e B, dove passano in finale i primi 3 di ogni gruppo)
-finale (6 persone con classifica in base a numero di trote)

Nella fase di qualificazione si è raggiunta una resa di pescato elevatissima 2584 pesci su 54 concorrenti, media di 48 pesci per concorrente con 190 kg di pesce immesso(impressionante!!!!!


  
 

Risultati dopo 12 Turni di pesca, passano in Semifinale (Frau-Maggi-Krestel-Morosi-Italiano-Lecce-Cianfanelli-Spinicchia-Iscaro-D'Onofrio-Ciccarelli-Napolitano).




Successivamente ogni concorrente ha sorteggiato il proprio gruppo per la semifinale
     Gruppo A                                                Gruppo B    

                                               Krestel                                                    Italiano

                                               Iscaro                                                      D'Onofrio
                                               Napolitano                                              Maggi
                                               Lecce                                                      Spinicchia
                                               Frau                                                        Cianfanelli
                                               Ciccarelli                                                Merosi

Una semifinale super competitiva, dove tre dei nostri ragazzi hanno dato il massimo per passare il turno ,passeranno in finale per il gruppo A (Krestel-Iscaro-Frau) e per il gruppo B(D'Onofrio-Merosi-Spinicchia).
Dopo una pausa di 15 minuti circa inizia la finale...!
Un testa a testa dal primo al terzo turno della finale fra D'Onofrio e Iscaro dove a spuntarla è stato un Davide D'Onofrio(18 pesci), che ha pescato in maniera impeccabile per tutta la gara...!
Secondo posto per Iscaro Pasquale(12 pesci) come prima gara al paradiso è un risultato più che buono.
A concludere il podio Merosi(9 pesci) un ottimo podio da parte sua che ha comunque rispecchiato l 'ottima semifinale disputata.
4° posto Spinicchia,5° posto Krestel,6°posto Frau.
Una gara sopra le aspettative, struttura pazzesca ,il pesce ha risposto in maniera impeccabile dall'inizio alla fine anche con una pressione di pesca per 12 turni costante.
I ringraziamenti vanno a tutte le persone che hanno condiviso con noi questa bellissima giornata ,dal punto di vista agonistico e non.
Un grazie particolare va al gestore Simone per aver messo a disposizione una struttura pronta per una gara di questo tipo, a Davide per l'aiuto fondamentale che ci ha dato nell'organizzazione ,T3 Distribution e ValkeIN per il materiale messo a disposizione e la disponibilità.
Un Grazie speciale va a tutti i membri di ProSpin che si sono messi a disposizione per qualsiasi cosa prima e durante la gara,un gruppo unito fa sempre la differenza e questa ne è la prova.
Alla prossimaaaa....!!!!
ProSpin c'è...!❤️🖤




martedì 24 febbraio 2015

New Bertox Popper 150/170/190

New Bertox Popper 150/170/190



In arrivo dall’importatore e distributore italiano Jigging Italia e presto dai retailer le nuove versioni dei popper prodotti dalla Bertox.
Fabbricati in modo semiartigianale in legno e nelle misure 150mm, 170mm e 190mm, adatti a coprire tutte le esigenze sia dei pescatori mediterranei (grossi serra, lecce e tonni) che tropicali.
Dotati di armatura passante, indispensabile quando si ha a che fare con pesci di una certa mole e dal carattere non certo pacifico.
Rivestiti da vari strati di resina per resistere meglio ai denti aguzzi dei predatori marini a cui è destinato



Quello che li differenzia dal modello precedente è:

   -    la posizione più bassa dell’attacco di testa      (prima posizionato al centro della cup head)
   -    zavorra posizionata più in basso in modo da tenere il popper quanto più a contatto con la                      superficie marina, evitando di farlo saltellare troppo sull’acqua.
   -     Forma più affusolata nella parte posteriore

Prodotto nelle misure di 150mm per 75 gr, 170mm per 100 gr  e 190mm per 140 gr e in un varie colorazioni per coprire tutti i gusti e le esigenze di pesca.
Venduti senza essere armati in modo da dare al pescatore la possibilità di armarli in base alle condizioni da affrontare , sono consigliate comunque ancorette o ami di tipo xxxstrong dal 3/0 al 7/0.
Noi di ProSpin attendiamo con ansia la distribuzione in modo da poterli testare nei nostri mari e, perché no, in qualche viaggio di pesca all’estero.


                                                                                                                        Fernando Casoria

sabato 13 dicembre 2014

GPA CARBON FIBER HANDLE, POWER KNOB E REEL STAND



Massima espressione delle componenti custom per mulinelli e soprattutto made in Italy, analizziamo oggi tre componenti della GPA di Giampaolo Antoni: la Carbon Fiber Handle, il Power Knob e il Reel Stand.

CARBON FIBER HANDLE



I materiali utilizzati sono di ultima generazione:
- Fibra di carbonio per la handle
- Alluminio Anticorodal 6082 per copertura albero di innesto 
- Acciaio AISI 316 per albero di innesto e del pomello
- EVA per il Knob
- Cuscinetti CRB in acciaio inox AISI 418

Le handle sono prodotte in 4 lunghezze: 60 mm, 70 mm, 80 mm, 90 mm
Il peso (senza knob)  è veramente esiguo: la 60 mm pesa 29 gr, la 70 mm pesa 32 gr e la 80 mm  pesa 37 gr.

Le handle sono prodotte per i seguenti mulinelli:
- Daiwa dalla 2500 alla 5000 (serie R Four)
- Shimano Stella SW - FA - FB dalla 4000 alla 20000
- Shimano Twin Power SW - FA - FB dalla 4000 alla 12000
- Tica Talisman 8000

POWER KNOB


I Knob della GPA sono realizzati in alluminio Anticorodal 6082 ed EVA.
Disponibili in 3 misure per adattarsi a tutti i tipi di presa e di mulinelli: M (35 mm), L (42 mm) e XL (46mm) e sei colori: nero, grigio, blu avio, blu, azzurro e rosso.
In dotazione la comoda chiave per lo smontaggio dell' EVA per eventuale sostituzione.
Possono essere montati su una vasta gamma dei mulinelli Daiwa  e Shimano, sul sito del costruttore sono riportati tutti i modelli compatibili).

REEL STAND



Questo piccolo ma utile accessorio è utile quando si deve poggiare a terra la canna  e si vuole evitare di graffiare i nostri amati mulinelli.
Realizzato in alluminio Anticorodal 6082 si avviata al posto del Side Cup ed il suo peso è veramente esiguo: 6 gr
Attualmente è prodotto per i Daiwa 3000,3500, 3500HD e 4000 e Shimano Stella e Twin Power 4000 e 5000.

Per concludere direi che sono tre accessori molto belli e al tempo stesso utili  per migliorare la nostra azione di pesca e salvaguardare i nostri mulinelli.

Sito del costruttore: www.lurepassion.com

                                                                                                                       Fernando Casoria


martedì 2 dicembre 2014

Le maree e la pesca

Nella pesca sappiamo benissimo che le maree sono importantissime. Vediamo cosa sono e come influenzano il comportamento dei nostri amici pinnuti.
Le maree sono oscillazioni periodiche del livello del mare che sono il risultato dell’attrazione del sole e della luna sulle masse d’acqua della terra.

Le maree possono essere classificate in due modi:

In funzione dell’altezza (alta e bassa marea)

 Alta marea
Si ha alta marea quando l’acqua raggiunge la sua massima altezza durante il ciclo delle maree. Nelle tavole di maree è evidenziata in blu

Bassa marea
Si ha bassa marea quando l’acqua raggiunge la sua altezza minima durante il ciclo delle maree. Nelle tavole di maree è evidenziata in rosso

In funzione della fase lunare

Secondo la fase lunare abbiamo due tipi di maree:

-          Maree vive o sigiziali. Si hanno durante le fasi di luna piena o luna nuova, la luna e il sole sono allineati e il loro effetto si somma. Nelle tavole di maree si osserva un alto coefficiente di mare ( differenza d’altezza tra la bassa ed alta marea). In questa fase si ha un incremento dell’attività dei pesci, soprattutto se coincidono con l’alba e il tramonto

      


      Maree morte o di quadratura. Si hanno durante le fasi di quarto crescente o di quarto calante. Il coefficiente di marea è minore e quindi il rendimento per la pesca è minore
    
      


Le correnti di marea

Lo spostamento verticale d’acqua costituisce la marea, mentre lo spostamento orizzontale costituisce la corrente di marea. In acque aperte e profonde la corrente di marea ha poca velocità, mentre vicino le coste queste correnti possono raggiungere anche i 20 km/h.

La teoria solunare

Questa teoria fu proposta dall’americano Alden Knight nel 1926 e si basa su studi scientifici che dimostrano che tutti gli essere viventi sono influenzati dall’azione del sole e della luna. I periodi del giorno durante i quali vi è una maggiore attività degli esseri viventi (nel nostro caso dei pesci) si chiamano periodi solunari.


Li possiamo dividere in due tipi:

-          Periodi maggiori. Di durata variabile tra le due e le tre ore, iniziano nel momento di transito lunare (luna sopra di noi) e nel momento di transito opposto (luna sotto di noi)

-          Periodi minori. Sono periodi di durata di circa un’ora che coincidono con l’alba e il tramonto. Anche in occasione di questi momenti vi è un incremento dell’attività dei pesci

I periodi solunari si manifestano 4 volte al giorno e abbiamo due periodi maggiori e due minori. In tutti i periodi solunari si registra un incremento dell'attività dei pesci



Conclusione


Nella programmazione delle nostre battute di pesca (quando possibile visto impegni lavorativi e familiari)  dovremmo cercare di tener conto sia delle maree che dei periodi solunari per far in modo di essere pronti nel momento più redditizio, almeno sulla carta,. Poi si sa, nella pesca come nella vita ci vuole anche c@@o!

                                                                                                                         Fernando Casoria

martedì 13 maggio 2014

Benvenuti!

Ciao a tutti. Questo blog nasce per condividere con voi tutto ciò che riguarda questa magnifica tecnica. Cercheremo di trattare nel tempo e senza nessuna pretesa ( il web è già pieno di cosiddetti "guru" e pescatori portatori "sacri"della tecnica perfetta  ) tutti gli aspetti che caratterizzano lo spinning, sia in saltwater che in freshwater.
Analizzeremo prede, ambiente marino, attrezzature, tecniche in modo quanto più chiaro ed esaustivo.
Condivideremo con voi anche le nostre avventure in giro per i nostri mari alla ricerca delle prede più belle ma anche delle semplici emozioni che  questa pesca sa dare.